Carbossiterapia

Obiettivo: migliorare la microcircolazione, con conseguente miglioramento della cellulite e dell’aspetto cutaneo

Prodotto: Co2 Medicale

 

Caratteristiche

icons8-passato-50

Durata

20 minuti

icons8-punti-di-dolore-50

Livello dolore

icons8-storia-medica-50

Numero sedute

10 sedute

icons8-appuntamento-ricorrente-50

Ritocco

icons8-cerotto-50

Tempi di recupero

Immediato

Che cos'è?

Carbossiterapia significa utilizzare l’anidride carbonica a scopi terapeutici, questo lo si può effettuare in due modi. Tramite contatto diretto con alti livelli di Co2, (eseguibile solo in zone termali), oppure tramite somministrazione diretta di Co2 nel sottocute mediante un apparecchio elettromedicale (eseguibile in ambulatorio medico).

Come agisce?

La carbossiterapia crea una serie di effetti a catena che portano beneficio al microcircolo, tessuto adiposo, sistema linfatico muscoli, articolazioni e cute

MICROCIRCOLO

MICROCIRCOLO

Azione fisiologica: l’apporto di CO2 induce un momentaneo stato di ipossia il quale induce vasodilatazione per consentire l’arrivo di OSSIGENO contenuto nel sangue. La vasodilatazione indotta migliora l’azione pompa del sangue da parte delle arteriole determinando aumento del flusso ematico tissutale, e conseguente effetto BOHR ovvero aumento della liberazione di OSSIGENO a livello tissutale.

TESSUTO-ADIPOSO

TESSUTO ADIPOSO

Azione meccanica: il flusso della Co2 separa e rompe le membrane degli adipociti , creando dimunuzione di volume degli adipociti stessi.

Azione fisiologica: l’effetto BOHR, quindi la maggior liberazione di OSSIGENO a livello tissutale aumenta il metabolismo cellulare e il conseguente aumento consumo di calorie.

cute

CUTE

Azione meccanica: il flusso di Co2 crea distensione dei tessuti sottocutanei stimolando i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina.

Azione fisiologica: l’effetto BOHR, quindi la maggior liberazione di OSSIGENO a livello tissutale aumenta il metabolismo cellulare, compreso quello dei fibroblasti che si ritrovano più stimolati a produrre collagene, elastina e acido ialuronico.

SISTEMA-LINFATICO

SISTEMA LINFATICO

Azione fisiologica: il miglioramento del microcircolo comporta minor stasi ematica e di conseguenza minor liquido extracellulare e ristagno di liquidi.

EFFETTO-ANTALGICO

EFFETTO ANTALGICO

Azione fisiologica: la vasodilatazione indotta dalla Co2 comporta aumento del flusso ematico e di conseguenza anche maggior apporto della componente antifiammatoria contenuta nel sangue.

Perché migliora la cellulite?

La carbossiterapia induce un molteplici effetti benefici su questo inestetismo. Miglioramento del microcircolo, che ne è la causa principale; effetto antifiammatorio, riduzione della ritenzione idrica tissutale, miglioramento dell’aspetto cutaneo.

Come funziona il trattamento?

Tramite un ago molto sottile viene iniettata Co2 medicale che si distribuisce nel sottocute provocando una sensazione che può essere fastidiosa ma regredisce dopo i primi 2-5 minuti. La durata varia dai 10 ai 30 minuti. Il numero delle sedute da 8 a 15 con cadenza settimanale o bisettimanale, più mantenimento.

Effetti indesiderati più comuni:

Ecchimosi nella sede di iniezione e dolore nella sede di iniezione.

I primi risultati sono visibili dopo 5-6 sedute.

La carbossiterapia è controindicata a chi soffre di:

  • insufficienza respiratoria, renale, epatica o cardiaca

  • grave ipertensione arteriosa

  • anamnesi personale positiva per trombosi, tromboflebiti e flebotrombosi

  • aritmie cardiache

  • gravidanza e allattamento

Prenota il tuo primo consulto gratuito

    Verifica che non sei un robot: